Sono vasti reticoli di cavità naturali
che esistono all' interno di certe montagne; a volte esse arrivano fino
alla superficie esterna formando tenebrosi ingressi dai quali possiamo
entrare a visitare o ad esplorare questi mondi bui percorsi solo
da aria e acqua.
Ma attenzione: la grotta è nell'
interno del monte e in genere per evolversi non ha affatto bisogno di ingressi
percorribili. E' per questo che pensiamo che buona parte delle grotte che
esistono in realtà non siano accessibili: all' esterno arrivano
indizi che ci permettono di capire che la montagna è piena di gallerie,
ma entrarci è spesso estremamente difficile.
La massima parte delle grotte che conosciamo
è scavata in rocce carbonatiche (calcari
e dolomie) che sono costituite essenzialmente da miscele di due sali
lentamente solubili i acqua: carbonato di calcio e carbonato di magnesio.